2000: CERCANDO EVA | LOOKING FOR EVA (16’30”, BETACAM-SP, istituzionale CEE, Regione Lazio, Italia)
DIRECTION/REGIA: ELISABETTA PANDIMIGLIO
Primo premio “City fiction” Videopolis 2001
Premio kodak Terme di Montecatini 2001
Premio speciale della giuria Alternative Film Festival 2001.
PSA E.U. AGAINST DOMESTIC VIOLENCE
(15" e 30", istituzionale, Betacam-SP, Italia)
DIRECTION/REGIA: ELISABETTA PANDIMIGLIO
Every day in Europe a woman on five endures violence. 85% of the cases are domestic violence. This institutional video was sponsored by the European Commission - Women's information sector and is part of the European campaign against the domestic violence.
Ogni giorno in Europa una donna su cinque subisce violenze. Nell’85% dei casi si tratta di violenza domestica. Lo spot, stato commissionato dalla European Commission – Women’s information sector è parte della campagna Europea contro la violenza domestica.
Premio "i cortissimi più belli degli ultimi due anni" II Rassegna Corto Fiction Chianciano Terme
Visionato in 486 reti televisive in Europa
1998: SE UN GIORNO QUALCUNO… | IF ONE DAY SOMEONE... (1'-15’, S-16mm-Betacam SP, Italia).
DIRECTION/REGIA: ELISABETTA PANDIMIGLIO
On the basis of a research that revealed a remarkable increase of the violence on elder people, this video-guide is composed by eight short films in order to educate to the nonviolence and to prevent the abuses against the old women, through the location and the representation of some particularly diffuse risky situations. Part of the "Daphne 97" project, sponsored by the European Community, Commission of Pari-opportunità and Telefono Rosa.
Sulla base di una ricerca che rivelava un notevole aumento della violenza commessa nei confronti degli anziani, una videoguida composta da otto corti, diffusa attraverso i centri anziani del Comune di Roma, nell’ambito progetto "Daphne 97", commissionato dalla CEE e dalle Pari Opportunità del Comune di Roma, per educare alla nonviolenza e prevenire gli abusi contro le donne anziane, attraverso l’individuazione e la rappresentazione di alcuni comportamenti a rischio particolarmente diffusi. Per conto della Comunità Europea, Commissione pari opportunità del Comune di Roma, Telefono Rosa.
1998: INTERFERENZE / PLATITUDES / INTERFERÊNCIAS (88’, fiction, 35mm, Italia)
DIRECTION/REGIA: CÉSARMENEGHETTI + ELISABETTA PANIDMIGLIO
CAST: CESARE APOLITO,
MASSIMO DE LORENZO, STEFANIA ORSOLA GARELLO
PRODUCTION/PRODUZIONE: MARVEL MOVIES
Angelo Elio and Stella (Cesare Apolito,
Massimo de Lorenzo e Stefania Orsola Garello) all aged thirty.They are
alone, lost, underemployed, and argue and interfere in each other’s lives so
much they wind up becoming friends. They all have the same problem, which is
becoming more of a problem, and that is to survive without selling out however
it’s not easy in time of rampant unemployment and computer generated
capitalism. But they certainly don’t lack ideas. One Thing’s for sure: Angelo.
Elio and Stella, confused members of the generations that grew up between
analog and digital but when everything seems lost technology does the
unexpected, and gives them a glimmer of hope...
Che succede se tre over 30, pieni di problemi
economici, lavorativi, sentimentali, relazionali, a forza di incontrarsi e
rincontrarsi finiscono, loro malgrado, per mettersi insieme? ANGELO, ELIO
E STELLA (Cesare Apolito, Massimo de Lorenzo e Stefania Orsola Garello)
finiscono col diventare amici. Angelo, fantasioso e intraprendente, vive in un
camper e per tirare avanti fa di tutto. Elio, studente fuori corso mantenuto
dai genitori, passa le sue giornate navigando in Internet ed elaborando
stravaganti progetti on line. Stella, sempre in crisi con i suoi fidanzati, dà
consigli “intimi” sui rapporti di coppia per una piccola radio locale. Hanno un
problema in comune che si fa sempre più pressante: riuscire a sopravvivere
senza più sottostare ai ricatti degli altri, ma non è facile in tempi di crisi
occupazionale, e capitalismo informatico. Eppure le idee bizzarre per svoltare
non mancano. Angelo, Elio e Stella, spaesati rappresentanti di una generazione
cresciuta tra analogico e digitale, bombardata dall’informazione straripante,
alle prese con una nuova cultura di massa individualista, nella vita non si
rivelano il massimo dell’abilità e disinvoltura… ma sarà proprio un imprevisto
della tecnologia, quando tutto sembra precipitare, ad aprire un
spiraglio per i tre.
Selezione ufficiale -
51° Festival Internazionale del film di Locarno 98 –
cineastes du présent
Roma Film Festival 1998
Scrittura e Immagine Festival 1998
Visioni Italiane Festival 1998
NICE - S. Francisco, Auckland e Wellington
Menzione Speciale Alternative Film Festival 2000
1996: PUNTI DI VISTA (10’, fiction, 16mm, Italia)
DIRECTION/REGIA: CÉSARMENEGHETTI ELISABETTA PANIDMIGLIO
CAST: CESARE APOLITO, MASSIMO DE LORENZO, STEFANIA ORSOLA GARELLO
Three people going for a drive outside Rome make the trip become an occasion to talk about life, making some small quotidian and existential thoughts. In this way between one point of view and another they find themselves in a strange place, ideal for a great party, a rave party or even something more. The idea excites them, their enthusiasm grows up, their project begins to prosper... but suddenly something does not work...
POINTS OF VIEW is a film about the creation of a film that will never be shot and its climax is its negation. It reflects in a certain extent the atmosphere of relativism that surrounds the global village generations, where cultural beliefs, national cults and mass media information takes a risk in being translated into a flood that breaks any embankment of good sense. In this way, in a spreading of clichés everything can be possible, even "M'illumino d'immenso" (Ungaretti’s) and "Gone with the wind" come to take part of the same hit parade.
POINTS OF VIEW is a film about the creation of a film that will never be shot and its climax is its negation. It reflects in a certain extent the atmosphere of relativism that surrounds the global village generations, where cultural beliefs, national cults and mass media information takes a risk in being translated into a flood that breaks any embankment of good sense. In this way, in a spreading of clichés everything can be possible, even "M'illumino d'immenso" (Ungaretti’s) and "Gone with the wind" come to take part of the same hit parade.
Tre amici girovagando si trovano quasi per caso in un strano posto, ideale per una grande festa, un rave, forse anche qualcosa di più. L’idea li esalta, l’euforia cresce, i progetti lievitano. Ma qulcosa va storto... PUNTI DI VISTA è un film su un film che non esiste e non verrà mai girato. Nei suoi protagonisti che si autodefiniscono artisti, si può leggere un riferimento alla teoria dei pittori informali degli anni degli anni '50: l'opera non è mai il risultato finale, ma il gesto, il percorso, l’intenzione. E il climax di questo film è la sua negazione. Si può anche respirare, nell'atmosfera di deficit, il relativismo che avvolge le generazioni del villaggio globale dove credo culturali, culti nazionali, informazione massiva e straripante si traducono in un'inondazione che rompe qualsiasi argine e così in un dilagare di pressappochismo può succedere di tutto, perfino che "M'illumino d'immenso" e "Via col Vento" entrino a far parte della stessa hit parade…
MENZIONE SPECIALE ai Nastri D’Argento 1997 per “l’attualità del soggetto e la qualità della realizzazione”
selezione ufficiale 1°SACHER FESTIVAL di NANNI MORETTI, in concorso - Roma, luglio 1996.
XIV FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA GIOVANI DI TORINO, Panorama italiano – Torino, novembre 1996.
VISIONI ITALIANE 1996 incontri con il giovane cinema italiano IX edizione – Bologna, dicembre 1996.
IIº Premio Massimo Troisi, vetrina fuori concorso - San Giorgio a Cremano, luglio 1997
I° GUARNICE DE CINEMA E VIDEO DO MARANHÃO, Universidade federal do Maranhão - Brasile, Gennaio 1997
TV zapping images recorded and re-recorded analogically over and over in order to build multiple layers, in an attempt to arrive to their rarefaction, the transformation of the media itself, the cathodic tube of the televison set, in message.Zona[in]visibilità (invisibility zone) is also a new attempt of painting with a flux of electronic motion images. Images that talk about themselves without an obliged narration. An alternative proposal to the extreme redundancy of the trash TV.
DIRECTION/REGIA: CÉSARMENEGHETTI
TV zapping images recorded and re-recorded analogically over and over in order to build multiple layers, in an attempt to arrive to their rarefaction, the transformation of the media itself, the cathodic tube of the televison set, in message.Zona[in]visibilità (invisibility zone) is also a new attempt of painting with a flux of electronic motion images. Images that talk about themselves without an obliged narration. An alternative proposal to the extreme redundancy of the trash TV.
DIRECTION/REGIA: CÉSAR MENEGHETTI
Three people going for a drive outside Rome make the trip become an occasion to talk about life, making some small quotidian and